IL PROGETTO
Siamo Francesco, attore e regista, e Valentina, ingegnere, educatrice e poetessa.
Due artisti, due sognatori.
Le nostre strade si sono incrociate in una rassegna teatrale e da lì sono sfociate verso un obiettivo comune: "guardare oltre". E così è nato l’amore, insieme al nostro sogno: contrastare la “fuga di talenti” con il progetto "I Giardini degli Artisti", presentato al bando PIN “Pugliesi Innovativi”. Con l'aiuto di molte persone della comunità, abbiamo riqualificato l'EX ENAOLI, struttura pubblica abbandonata e abbiamo costituito un'Associazione Ricreativa Culturale, affiliata all'ETS nazionale "CTG, Centro Turistico Giovanile".
Situati a Castellaneta Marina, “I Giardini degli Artisti” sono un luogo di incontro tra aspiranti artisti ed artisti affermati grazie anche alla realizzazione di workshop e seminari presso la sede operativa. Lo spazio presenta un cortile ampio, un teatro e laboratori attrezzati: musica, sartoria, design, pittura e un bar per gli associati in cui promuovere la cultura del mangiare sano con gusto. Una promozione di arti e mestieri a 360° che coltivi i talenti e diventi un centro di aggregazione collettivo.

LO SPAZIO
La struttura, nota come E.N.A.O.L.I. , è nata nel 1959.
E.N.A.O.L.I. è l'acronimo di Ente Nazionale Assistenza Orfani dei Lavoratori Italiani, un luogo che per cinquant’anni ha ospitato migliaia di orfani o appartenenti a famiglie disagiate.
L'ENAOLI presentava ampi spazi. Dormitori divisi per sesso, una mensa di tipo industriale, uffici per gli educatori, cortili, aule studio, una sala tv-gioco, un salone teatro e tre cortili. Vi era anche un campo da calcio e un'azienda agricola: locali destinati all’abbandono per oltre dieci anni. Grazie all’aiuto di molti volontari, abbiamo riqualificato una parte della struttura, ristrutturandone gli spazi in chiave moderna e artistica ed ampliandone le potenzialità. Tutti gli ambienti sono stati adibiti a luoghi formativi e di incontro fra artisti giovani ed affermati, conservando l’anima originaria della struttura. Ricordiamo Antonio Lioi, ex direttore della struttura, testimone delle vite di centinaia di ragazzi "mi chiamano ancora per farmi gli auguri il giorno di san Giuseppe" ci ha confidato. Da tutti chiamato "Professore", ha vissuto empaticamente il suo ruolo di educatore. E' stato fermo nell'approccio educativo ma nello stesso tempo un padre amorevole e, di conseguenza, amato. Il segreto? L'ingrediente segreto della sua professionalità? Che lo ha distinto? Ciò che ha reso la sua umanità sempre più perfetta? Probabilmente la sua storia. Il suo passato da orfano.
Eh sì, anche lui è stato un orfano. Avendo perso il padre da bambino, la madre ha preferito dargli maggiori possibilità inserendolo in comunità, in una struttura calabrese dell'ENAOLI.
Già! Il nostro storico professore è proprio calabrese. Nonostante il suo accento a volte lo tradisca, è ormai monumento della nostra comunità. Pronto a "donarsi" per un Bene più grande di cui forse ancora non ne è pienamente cosciente. Un Bene che lo trascende. Che lo fa "comparire" proprio nel momento del bisogno. Attraverso la sua persona si fa presenza per chi ancora continua a sognare. Come ha fatto con noi, immolandosi per mesi nella riqualificazione degli spazi che ci sono stati concessi in comodato d'uso gratuito dal Comune. Mosso dalla nostalgia del Bene che fu e da una promessa di Bene che, in questa metamorfosi è in procinto di manifestarsi e che probabilmente sarà, è stato per noi la "pietra scartata divenuta testata d'angolo."

Associazione Promozione Sociale
UNISCITI A NOI
TESSERAMENTO
La nostra tessera ti dà diritto ai seguenti vantaggi:- frequentare la struttura;
- partecipare ad eventi culturali, mostre e concorsi;
- accedere alle iscrizioni a corsi di arti e mestieri ed ai campi estivi;
- acquistare opere e ricevere i contatti degli artisti ai quali vuoi commissionare realizzazioni;
- avere sconti in tutta Italia da visualizzare sulla pagina di ctg;
- avere la copertura assicurativa nei locali dell'associazione.
COME RICHIEDERE LA TESSERA?
Compila i campi sottostanti: possono partecipare persone fisiche o anche associazioni, enti, ditte. Il consiglio direttivo valuterà la tua istanza e ti verrà comunicata l'accettazione tramite mail o sms. Una volta versata la quota associativa di € 10.00 riceverai la tessera recandoti in sede.
COMPILA IL FORM
DONAZIONI
Sentiti parte del nostro progetto: qualunque donazione è gradita, anche una piccola goccia sarà forza rivitalizzante per far rinverdire
il nostro giardino creativo.